Il Mercante di Venezia
Il Mercante di Venezia
Spettacolo teatrale
Autore: William Shakespeare
Regia: Edoardo Fainello
- Data
- 20 settembre 20192019-09-20T07:00:00 - 29 settembre 2019 2019-09-29T10:00:00
- Ora
- 19.00 2019-09-20T07:00:00 - 22.00 2019-09-29T10:00:00
- Luogo
- Piccolo Teatro Dante Via Niccolò Tommaseo 10, 31029 Vittorio Veneto
- URL
- Evento Facebook

Cast: Andrea Armellin, Mirko Bottega, Giulia Donnola, Edoardo Fainello, Rebecca Garlet, Elena Girardello, Sara Giovannini, Francesca Masini, Filippo Masocco, Giacomo Pierobon, Bianca Padoin, Stefano Revinot, Elena Saccon, Edoardo Tidei, Alessandro Tonon, Federico Vaccari, Francesca Zava
Genere: Tragicommedia
Produzione: Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte
Adattamento: Edoardo Fainello
Assistente alla regia: Federica Girardello
Musiche: Edoardo Fainello
Luci: Andrea Armellin
Costumi: Sartoria dell’Accademia Da Ponte
LO SPETTACOLO
Venezia. Bassanio, amico del mercante veneziano Antonio, chiede un prestito a quest’ultimo per poter corteggiare Porzia di Belmonte. Sebbene non possieda la cifra richiesta da Bassanio, Antonio aspetta il rientro delle sue tre navi, cariche di beni, e si offre quindi come garante nei confronti dell’ebreo Shylock , che presta la somma a condizione che, nel caso non venga restituita entro tre mesi, venga prelevata una libbra di carne di Antonio, suo rivale e nemico. Con le dovute garanzie del prestito di Antonio, Bassanio puo’ partecipare alla scelta dello scrigno tra i tre di oro, argento e bronzo, che il padre defunto di Porzia ha sottoposto ai corteggiatori, per metterli alla prova, al fine di stabilire quale dei sei corteggiatori avrà la mano di sua figlia. Nel frattempo, tuttavia, le navi di Antonio sono date per disperse, e allo scadere del prestito, l’ebreo vuole la libbra di carne pattuita, nonostante gli vengano offerti 6000 ducati (il doppio della cifra prestata). Il rancore nei confronti del creditore ha la meglio rispetto al perdono ed allo stesso denaro, e Shylock non vuole sentire ragioni, rifiutando la cifra esposta. Con l’aiuto della sua cameriera (Nerissa) Porzia architetta un piano per venire a capo della questione e, travestendosi da avvocato, riesce a ribaltare le accuse, che si riverseranno su Shylock. “Il mercante di Venezia”, uno dei testi più amati di Shakespeare, nella messa in scena dell’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte vede sottolineato il conflitto tra Shylock e la città in cui vive, e la discriminazione imposta dal governo veneziano nei confronti delle donne e degli uomini ebrei, denunciandone l’assurdità e la crudeltà.
INGRESSO CON OFFERTA LIBERA RESPONSABILE