Progetto Famiglie e Baby Sitter

Il Comune di Vittorio Veneto promuove un progetto dedicato ad agevolare i tempi di vita e di lavoro delle famiglie del territorio, finalizzato alla creazione di un elenco di Baby Sitter appositamente formate attraverso un percorso formativo on line di imminente svolgimento.
Il Comune di Vittorio Veneto promuove un progetto dedicato ad agevolare i tempi di vita e di lavoro delle famiglie del territorio, finalizzato alla creazione di un elenco di Baby Sitter appositamente formate, accessibile da parte delle famiglie interessate per facilitare l’incontro tra domanda e offerta.
In questo periodo di emergenza sanitaria, il progetto intende offrire un aiuto alle famiglie già impegnate in attività lavorative o che le riprenderanno nel prossimo futuro; al contempo si propone di offrire un supporto alle persone, in particolare alle donne, in cerca di occupazione.
«La cura di un bambino - ha spiegato Antonella Caldart, Assessore alle Politiche per la Famiglia - è un'attività delicata, che non può essere improvvisata, ma deve avvenire sulla base di competenza e professionalità: è quello che intendiamo garantire con questo progetto».
Il progetto prevede la realizzazione di un corso di formazione gratuito destinato a persone interessate all'accudimento a domicilio di bambini della fascia d'età 0-10 anni (baby sitter).
«Dal gioco alla gestione dei compiti, alla sicurezza negli ambienti di lavoro domestici, alla relazione con le famiglie», questi sono i temi che vengono affrontati nei 7 incontri della durata di un’ora e mezza ciascuno, a che costituiscono il programma del corso che si svolgerà on line a partire da mercoledì 10 giugno 2020, con il contributo di formatori e professionisti del territorio.
Percorso formativo per baby sitter a cura della Cooperativa Insieme Si Può
Il programma prevede che vengano immediatamente prese in esame le competenze chiave che una baby sitter deve possedere ovvero l’ambito educativo, le dinamiche affettivo-relazionali che caratterizzano lo sviluppo del bambino, l’importanza del gioco e le corrette modalità di sostegno nello svolgimento dei compiti. La quotidianità operativa verrà invece affrontata nella seconda parte attraverso suggerimenti sulle tecniche di animazione, indicazioni sulla gestione della sicurezza domestica e sul primo soccorso. Un incontro sarà dedicato ai contratti di lavoro, al bonus baby sitter e alla presentazione dell’elenco comunale.
L’ultimo appuntamento, infine, sarà dedicato al tema della ricerca attiva del lavoro per prepararsi adeguatamente alla candidatura e al colloquio di selezione, così da saper valorizzare con attenzione le competenze trasversali e la relazione con la famiglia.
I docenti del corso sono pedagogisti, educatori, esperti di contrattualistica e del mercato del lavoro. Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet con questo programma:
- 1 incontro: mercoledì 10 giugno ore 18.00-19.30
Lo sviluppo cognitivo e psico-relazionale del bambino da 0 a 10 anni e le dinamiche familiari
(Michela Corrocher, psicologa e psicoterapeuta)
- 2 incontro: venerdì 12 giugno ore 18.00-19.30
Il bambino di 0/6 anni: relazione, movimento, comunicazione
(Michela Corrocher, psicologa e psicoterapeuta)
- 3 incontro: lunedì 15 giugno ore 18.00-19.30
Il bambino di 6/10 anni: didattica, pensiero, apprendimento
(Michela Corrocher, psicologa e psicoterapeuta)
- 4 incontro: mercoledì 17 giugno ore 18.00-19.30
Far giocare ed imparare divertendosi: tecniche di animazione ludico-creative ed educative
(Ilaria Papa, educatrice)
- 5 incontro: giovedì 18 giugno ore 18.00-19.30
La sicurezza dei bambini dentro e fuori casa, gestione dell’emergenza e primo soccorso
(Davide Meneghetti - Istruttore BLS SUEM 118)
- 6 incontro: lunedì 22 giugno ore 18.00-19.30
La professione di baby sitter: la contrattualista per la gestione del rapporto di lavoro e le agevolazioni a sostegno delle famiglie.
(ACLI Treviso)
- 7 incontro: mercoledì 24 giugno ore 18.00-19.30
Dal curriculum al colloquio, le attenzioni da avere per cercare lavoro come baby sitter.
(Renata Sartori, operatore accreditato del mercato del lavoro)
(Le date potrebbero subire delle modifiche sulla base della disponibilità dei relatori.)
Ai partecipanti al corso che avranno frequentato almeno il 90% del monte ore e superato positivamente il test finale di verifica degli apprendimenti, sarà rilasciata un’attestazione di partecipazione al corso ed entreranno a far parte di un elenco che sarà messo a disposizione delle famiglie interessate previa richiesta al Comune di Vittorio Veneto.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione on line disponibile anche sul sito istituzionale del Comune di Vittorio Veneto entro il 9 giugno 2020 alle ore 12.00.
L’iscrizione è gratuita e a numero chiuso fino ad esaurimento posti (max. 25 posti). Nell’assegnazione dei posti verrà data la priorità ai residenti nel Comune di Vittorio Veneto e, successivamente, ai residenti in uno dei Comuni del territorio dell’Azienda Ulss 2 – Distretto socio sanitario Pieve di Soligo.
Requisiti per l’iscrizione: essere maggiorenni, con una buona conoscenza della lingua italiana (almeno livello B1).
Per informazioni: Informagiovani-Informacittà – Piazza del Popolo 16, Vittorio Veneto Tel. 0438 940371 - informagiovani@comune.vittorio-veneto.tv.it