Formazione progetto INTARSI

Formazione gratuita per insegnanti ed operatori nell'ambito del Piano Politiche Giovanili.

Il Comune di Vittorio Veneto, capofila del progetto INTARSI (Piano di intervento in materia di politiche giovanili “Politeia” dei 28 Comuni del Distretto Pieve di Soligo Azienda Ulss n. 2 – DGR n. 1362/2019), in collaborazione con i Comuni di Conegliano e Sernaglia della Battaglia, promuove un evento formativo rivolto ad assistenti sociali, insegnanti, educatori, psicologi e operatori dei servizi specialistici.

Il percorso formativo, organizzato dalla Cooperativa Sociale “Insieme Si Può”, prevede due incontri in modalità online su piattaforma GoToMeeting, con il seguente programma:

 

Mercoledì 1 dicembre 2021 ore 16.00-18.00

GANG GIOVANILI. PERCHÉ NASCONO, CHI NE FA PARTE, COME INTERVENIRE

Relatore: Franco Prina. Ordinario di Sociologia giuridica e della devianza all’Università di Torino. È stato giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Torino ed è uno dei massimi esperti di fenomeni della devianza giovanile e autore di numerosi studi sul tema.

 

Martedì 14 dicembre 2021 ore 16.00-18.00

ADOLESCENTI E COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ

Relatore: Katia Provantini. Psicoterapeuta, esperta in problematiche evolutive con particolare riferimento alle difficoltà scolastiche e dell’apprendimento. Svolge attività di consultazione con adolescenti e genitori. Responsabile di progetti di formazione, supervisione e ricerca in ambito psicosociale in contesti istituzionali e nei gruppi di lavoro. Lavora presso l'Istituto Minotauro di Milano e di Padova.

 

“La pandemia ha inciso profondamente sui comportamenti, le abitudini, gli stili di vita delle giovani generazioni - commenta Antonella Caldart, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Vittorio Veneto -  modificandone o estremizzandone anche i comportamenti a rischio, gli atteggiamenti trasgressivi e borderline. Si osserva un aumento dell’aggressività fine a sé stessa che si traduce in atti di vandalismo contro i beni pubblici e risse tra coetanei, organizzate anche tramite richiami nei social nei quali i nativi digitali si muovono con abilità, utilizzandone spesso i lati oscuri di difficile intercettazione per gli adulti.  Si ha l’impressione di assistere ad un cambiamento significativo nelle competenze degli operatori e alla necessità di percorrere nuove piste di lavoro nel leggere, comprendere il disagio sociale ed intervenire in modo appropriato in base alle competenze e al ruolo di chi interagisce con i giovani”.

L’evento è in fase di accreditamento presso il Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto.

La partecipazione è gratuita. Si accolgono iscrizioni fino ad esaurimento posti (max. 200), con priorità per chi opera nei Comuni del Distretto Pieve di Soligo – Azienda Ulss2 Marca Trevigiana

Link al modulo di iscrizione: bit.ly/3kGZLdf

Segreteria organizzativa

Insieme Si Può Società Cooperativa Sociale; e-mail: formazione@insiemesipuo.eu - Tel. 331.5768705 – 331.6900123